163
< Cambi di banco
Se il dispositivo MIDI ricevente dispone di più di 128 programmi, è possibile accedere ai banchi supplementari inviando messaggi Bank
Change LSB e MSB.
1. Premere il pulsante EDIT.
La tastiera entrerà in modalità Edit.
2. Premere il tasto BANK LSB o BANK MSB sulla tastiera.
Il display LCD mostrerà il valore di Program da inviare così come i simboli “BANK’’ e “LSB” o “MSB”.
3. Digitare il numero del banco che si desidera inviare mediante il tastierino numerico.
4. Premere il tasto ENTER per confermare.
Consultare la documentazione del dispositivo MIDI ricevente per accertarsi che risponda a questo tipo di messaggi. Per ulteriori informazioni
sui messaggi Data LSB e MSB, consultare la sezione Funzioni di programmazione avanzata all’interno di questo manuale.
Funzioni basiche di programmazione
< Richiamo dei preset/memorie
Ozonic dispone di 20 preset pre-programmati, divisi in due banchi, identificabili come banchi A e B. Il banco A è quello selezionato di default.
Premendo il pulsante BANK A/B è possibile passare da un banco all’altro, influenzando anche l’assegnazione dei 10 pulsanti di memoria
che seguiranno il cambio, sia per il banco A che per il B. Il banco selezionato sarà sempre visibile sul display LCD, ad eccezione di quando il
pulsante Zone/Group Select sarà attivato.
Di seguito è riportato un elenco di tutti i presets contenuti nelle 20 locazioni di memoria.
*Alcune applicazioni non dispongono di nessuna impostazione di default e richiedono l’assegnazione da parte dell’utente dei controller MIDI
ai parametri interni del software. Questo generalmente comporta l’utilizzo della funzione MIDI Learn dell’applicazione, facendo click su un
controller e muovendo la manopola da assegnare. In questi casi è sempre consigliabile usare numeri di controller MIDI che non sono stati già
assegnati a nessuna funzione. Ableton Live, ad esempio, è una di quelle applicazioni che permettono di utilizzare la funzione MIDI Learn.
< Salvataggio e organizzazione dei preset
Una volta acquisita familiarità con i preset di Ozonic, è possibile salvarli e riorganizzarli secondo le proprie esigenze.
Da notare che i preset di fabbrica sono memorizzati in una memoria a sola lettura (ROM) della tastiera e possono quindi essere ripristinati
in qualsiasi momento.
Come richiamare un Preset:
1. Premere il tasto BANK A/B per selezionare il banco del preset desiderato.
2. Richiamare il preset (A1-A10 or B1-B10) premendo il corrispondente tasto di memoria.
Per memorizzare un Preset:
1. Prima di tutto seguire le istruzioni relative su come selezionare un preset.
2. Premere il pulsante STORE.
3.. Premere di nuovo il pulsante BANK A/B per selezionare il banco in cui si desidera salvare il preset.
4.. Premere il pulsante di memoria desiderato.
5.. Il contenuto della memoria verrà salvato all’interno del preset selezionato nel giro di tre secondi.
Il sistema appena illustrato permetterà di richiamare un preset e successivamente salvarlo in una nuova locazione di memoria.
Se si desidera reimpostare Ozonic ai valori predefiniti di fabbrica, tenere premuti i tasti OCTAVE UP e DOWN mentre si accende l’unità.
Nota: il ripristino dei presets di fabbrica cancellerà tutte le impostazioni programmate dall’utente e salvate in memoria.
È inoltre possibile organizzare e salvare i propri presets e memorie all’interno del proprio computer, utilizzando il software Enigma. Il software
è disponibile come download gratuito sul sito www.m-audio.com. Per scaricarlo è sufficiente registrare il proprio prodotto M-Audio.
< Invio di uno Snap Shot
Premere contemporaneamente i pulsanti BANK A/B e STORE per inviare uno SNAP SHOT della corrente assegnazioni dei controller.
Quando si invia uno Snap Shot, i dati per ogni singolo controller verranno trasmessi sul canale al quale il controller è stato assegnato.
Snap Shot è un ottimo sistema per sincronizzare il dispositivo ricevente con i fader e i controller rotativi sulla tastiera. La funzione Snap Shot
può inoltre essere utilizzata come strumento creativo, con interessanti e sorprendenti risultati.
A1 = GM
A2 = XG/GM2 with layered keyboard
A3 = Reason Mixer
A4 = Reason Malstrom
A5 = Reason Subtractor
A6 = Reason NN-19
A7 = Reason Dr-Rex
A8 = Reason Re-Drum
A9 = Reason Effects set
A10 = Undefined MIDI CC’s Bank 1
B1 = GM 3 track Mixer with 3 active voices.
B2 = sequencer control setup
B3 = NI B4
B4 = NI Pro 53
B5 = Steinberg PPG Wave 2V
B6 = Steinberg Halion
B7 = G-Media Oddity
B8 = AAS Lounge Lizard
B9 = Rebirth
B10= Undefined MICI CC’s Bank 2
Komentáře k této Příručce